19 agosto 2014
Le 10 regole fondamentali per la conservazione degli alimenti
Per conservare il cibo più a lungo bastano alcuni semplici e veloci accorgimenti

Conservare bene gli alimenti è importante per evitare la proliferazione di batteri, funghi, muffe e altri microorganismi tossici per l’uomo ed è fondamentale per ritardare l’ossidazione dei lipidi, responsabili del fenomeno dell’irrancidimento.
Crudi o cotti, con il calore è facile che molti microrganismi prolifichino, causando malattie come la salmonella.
The Mood Post vi suggerisce 10 regole fondamentali per la conservazione degli alimenti.
- Congelare i cibi. Questo procedimento comporta l’abbassamento della temperatura dell’alimento ad un valore costante, che può variare dai -18 ai -50 °C. Questo trattamento porta all’uccisione di quasi tutti i batteri. Il congelamento però ha un difetto: durante lo scioglimento potrebbe verificarsi la parziale perdita di sostanze nutritive.
- Alcuni cibi conservati in frigorifero possono arrivare a durare (soprattutto la frutta come mele, pere e agrumi) fino a 7-8 mesi. La composizione dell’atmosfera viene mantenuta costante attraverso l’utilizzo di sistemi automatici di controllo e gli alimenti mantengono la loro consistenza.
- Riporre sempre i cibi in buste sigillate o contenitori ermetici. Il segreto è togliere l’aria che deteriora gli alimenti. La prima regola, in ogni caso, è quella di scegliere un frigorifero dalle alte prestazioni.
- La frutta andrebbe tagliata a pezzi e fatta congelare a diretto contatto con il freddo e poi chiusa in sacchetti. La verdura tagliata, pulita, lavata, bollita, raffreddata e poi congelata.
- Che si tratti di carne, frutta o verdura la soluzione migliore sarebbe quella di creare delle monoporzioni per evitare di dover buttare gli eccessi.
- Preferite contenitori di vetro, ceramica o acciaio inossidabile e meno quelli di plastica.
- Conservate i cibi in luoghi freschi e asciutti.
- Quando pulite gli alimenti optate per piani di cottura come il marmo, la ceramica o il granito per evitare la prolificazione dei batteri.
- Se vi è possibile, proteggete il vostro ambiente con le zanzariere onde evitare che gli insetti possano appoggiarsi sugli alimenti.
- Regola essenziale per la conservazione di qualunque cibo è innanzitutto la pulizia dell’ambiente dove cucinate e conservate abitualmente gli alimenti.