Web Analytics Foss Marai, tra le colline del Valdobbiadene D.O.C.G. – Patrimonio UNESCO – alla scoperta della cantina e dei suoi sapori. - The Mood Post

Per migliorare la tua esperienza utilizziamo i cookie. Continuando a utilizzare questo sito, accetti di utilizzare i cookie su The MoodPost. Cookie Policy.X

05 luglio 2023

Foss Marai, tra le colline del Valdobbiadene D.O.C.G. – Patrimonio UNESCO – alla scoperta della cantina e dei suoi sapori.

Come far convivere tradizione vitivinicola ed avanguardia all’insegna della sostenibilità.

ambientata_cartizze

Nel 2019 il Sito “Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene” è stato iscritto nella lista del patrimonio mondiale come paesaggio culturale, dove l’opera dei viticoltori ha contribuito a creare uno scenario unico.
Situato nell’Italia nord-orientale in provincia di Treviso, il sito comprende la fascia collinare che dal comune di Valdobbiadene si estende ad est fino al comune di Vittorio Veneto e scende verso Conegliano. annovera una consistente porzione del paesaggio viticolo della denominazione di origine controllata e garantita dove si produce il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg.

La zona del Valdobbiadene DOCG, Patrimonio Unesco dal 2019, è un territorio magico, affascinante, ancora poco esplorato e tutto da scoprire. Un patrimonio ricco di storia e di cultura, immerso in una meravigliosa cornice naturale che sembra un dipinto. Per noi rappresenta la nostra terra, alla quale siamo profondamente legati e grati da diverse generazioni. E’ una terra ricca, generosa, che richiede però amore ed impegno costanti. Parlare di enoturismo per noi non è solo “business”, è molto di più. E’ una impagabile occasione per valorizzare il Valdobbiadene e le sue risorse, è la grande soddisfazione di poter favorire la conoscenza di un luogo davvero speciale, unico. Vivere questo territorio permette di raggiungere una migliore consapevolezza di cosa realmente si beva mentre si degusta un Foss Marai DOCG.” Sono queste le parole con cui Foss Marai, l’azienda vitivinicola della famiglia di Carlo e Adriana Biasiotto, fondata nel 1986 a Guia nel cuore del Valdobbiadene D.O.C.G., definisce il nuovo concetto di enoturismo.

Rimasta intenzionalmente piccola nei volumi – ma tra le più grandi della propria derivazione per standard qualitativi, competenza tecnico-artigianale e sperimentazione – Foss Marai nasce da un approccio consapevole e rispettoso della terra in cui affonda le radici: “leniter in itinere” è il manifesto di una cultura familiare incentrata sul far convivere tradizione vitivinicola ed avanguardia all’insegna della sostenibilità.
Un percorso mai forzato ma in costante evoluzione: sin dall’anno della sua fondazione Foss Marai si è ispirato all’idea più alta di lentezza – intesa come cura del dettaglio e rispetto dei tempi fisiologici in natura – per delineare un iter in cui la qualità è ogni giorno una scelta consapevole. Per la stessa ragione presto divenuto un riferimento per addetti ai lavori e appassionati, il brand ha voluto consolidare i propri standard in un segmento superiore a quello del mass market specializzandosi nella produzione di spumanti italiani d’alta gamma ottenuti con Metodo Charmat e distribuiti esclusivamente nel canale Ho.Re.Ca. Tra questi anche l’iconico Cartizze, tipologia superiore del territorio Valdobbiadene D.O.C.G., che prende il nome dall’omonima porzione di vigneti in cui si raccoglie la migliore uva Glera di tutta la zona. Testimone di ricerca ed innovazione continue, valori che caratterizzano la storia e l’impegno di Foss Marai, è le ultime etichette di casa, Tilio Dosaggio Zero e Marai de Marai Ultrabrut, spumanti con zero zuccheri e fermentazione lenta, ottenuti con una selezione di lieviti autoctoni ed esclusivamente naturali.
Che si tratti di grandi classici dei colli d’origine, o di vini eccellenti ottenuti altrove con una meticolosa ricerca in materia di condizioni ambientali e processi vitivinicoli – come nel caso della Masseria La Sorba – l’approccio qualitativo è una condizione imprescindibile: ecco perché l’azienda continua a limitare la propria produzione annua, equamente divisa tra Valdobbiadene D.O.C.G. e Masseria La Sorba. Una dimensione numerica vicina a parametri artigianali, se si pensa che il distretto ha raggiunto 80 milioni di bottiglie D.O.C.G.

Leniter in itinere” è anche il modo in cui Foss Marai esprime il proprio lifestyle nella contemporaneità, attraverso codici e partnership che ne raccontino il passato ed allo stesso tempo ne disegnino il presente e il futuro. Dalla storica bottigliamillerighe” – ispirata da un particolare vaso in vetro di Murano durante una visita a Venezia – che è tuttora marchio di fabbrica Foss Marai, a complementi di design ed edizioni limitate sviluppati in collaborazione con prestigiose firme, fino a partner e sponsorship di primo piano: se da una parte sono in costante crescita i nomi della moda e del lusso che si affiancano a Foss Marai per i propri eventi, dall’altra il marchio si misura anche in altre sfide al fianco di sportivi tra cui il Fast and Furio Sailing team di Furio Benussi, vincitore delle più prestigiose regate nazionali ed internazionali. Un lifestyle che trova la sua massima espressione nella Foss Marai Experience: una visita immersiva tra i vigneti e le colline del Valdobbiadene D.O.C.G. – Patrimonio UNESCO – alla scoperta della cantina, dei suoi sapori e dei suoi segreti.

Da qualche anno Foss Marai punta e promuove il turismo enogastronomico e organizza visite in cantina con pacchetti di degustazione dei prodotti.

  1. La visita della cantina ha un costo di €30 a persona e dura circa 1h. Comprende:
    1. visita guidata della parte produttiva;
    2. visita guidata dell’impianto di imbottigliamento;
    3. visita e spiegazione della sala del Club dei saggi, dove vengono fatte le degustazioni alla cieca;
    4. visita della bottega dello spumante.
  2. La degustazione costa €15 a persona per n. 4 assaggi comprensivi di Cartizze DOCG

Le visite sono prenotabili tutto l’anno, ad eccezione di agosto, prenotando 48h prima.
Nei mesi di settembre, ottobre e novembre, causa vendemmia e lavorazione delle uve, per motivi tecnici e di sicurezza, le visite della cantina potrebbero non essere sempre disponibili, oppure essere svolte in maniera ridotta.
Per ogni approfondimento o per prenotare una visita guidata: http://www.fossmarai.com

 

 

 




Commenti

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *