Web Analytics Madre Teresa di Calcutta: una biografia controversa - The Mood Post

Per migliorare la tua esperienza utilizziamo i cookie. Continuando a utilizzare questo sito, accetti di utilizzare i cookie su The MoodPost. Cookie Policy.X

20 giugno 2014

Madre Teresa di Calcutta: una biografia controversa

Osannata da molti, aspramente criticata da altri. La vita della religiosa albanese fondatrice dell'ordine delle Missionarie della Carità

Madre Teresa di Calcutta in Colombia nel 1981

Premio Nobel per la Pace nel 1979 e beata dal 2003, Madre Teresa di Calcutta ancora oggi è un personaggio che esercita un grosso fascino nella pubblica opinione soprattutto per la sua personalità complessa che nel corso del tempo ha suscitato in alcuni un’ammirazione incondizionata, in altri critiche e dubbi.

Ombre sull’operato di Madre Teresa di Calcutta

Il giornalista britannico Christopher Hitchens ha seguito con estrema attenzione le sue molteplici attività arrivando alla conclusione che Madre Teresa non sarebbe stata un’amica dei poveri ma piuttosto della povertà e della sofferenza che, considerati da lei come doni del cielo, dovevano essere accolti con gioia dalle persone. In un documentario preparato per Channel 4, Hitchens mostra Madre Teresa che dice a un moribondo: “Stai soffrendo come Cristo in croce, di sicuro Gesù ti sta baciando!”, e lui che risponde: “Per favore digli di smettere di baciarmi”. Il giornalista britannico si è spinto oltre, accusando la religiosa di trattenere per sé le donazioni raccolte e di mentire circa la lotta alla miseria in India. A questo proposito anche Sanal Edamaruku, Segretario Generale dell’Associazione Razionalista Indiana, ha sostenuto che l’ordine fondato da Madre Teresa non sarebbe stato in realtà molto attivo contro la miseria. Addirittura secondo lui, Madre Teresa avrebbe imbrogliato un grande numero di donatori benintenzionati nascondendo le sue relazioni con i dittatori.

Le critiche e i dubbi sull’assistenza ai malati

Non sono mancate critiche anche dal settore della medicina sulle cure che Madre Teresa somministrava ai malati, come il presunto utilizzo di aghi per le siringhe già usati, bagni poco riscaldati per i pazienti e altri aspetti anche più tecnici. Nel 1997 un documentario andato in onda sulla tv britannica, Mother Teresa: Time for Change?, criticò il metodo di lavoro e le condizioni in cui venivano tenuti i pazienti assistiti dalle Missionarie della Carità. L’anno dopo il settimanale tedesco Stern pubblicò un articolo dal titolo “Madre Teresa, dove sono i tuoi milioni?”: un’inchiesta condotta in tre continenti che arrivava alla conclusione che l’ordine fondato da Madre Teresa era sicuramente religioso ma, vista la povertà degli assistiti, si chiedeva dove fossero finiti i tantissimi soldi raccolti dai benefattori.

Nel 2003 Madre Teresa è stata proclamata beata da Giovanni Paolo II, che volle aprire il processo di beatificazione dopo solamente due anni dalla sua morte, come una dichiarazione ferma e autorevole della bontà e onestà di Madre Teresa e della sua opera.




Commenti

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *