Web Analytics Dinamica, creativa e golosa. La cucina di oggi secondo lo chef Alessandro Trovato. - The Mood Post

Per migliorare la tua esperienza utilizziamo i cookie. Continuando a utilizzare questo sito, accetti di utilizzare i cookie su The MoodPost. Cookie Policy.X

25 ottobre 2017

Dinamica, creativa e golosa. La cucina di oggi secondo lo chef Alessandro Trovato.

Vi aspetta al Monnalisa Restaurant, il ristorante del prestigioso Grand Hotel da Vinci di Cesenatico.

GHDV_Foto_Chef Alessandro Trovato

Lo Chef Alessandro Trovato e la sua brigata di cucina sono lieti di accogliervi al Monnalisa Restaurant, il ristorante del Grand Hotel da Vinci di Cesenatico, albergo 5 stelle del Gruppo Batani Select Hotels.
L’atmosfera pacata di un ambiente elegante, che sfoggia arredi che ricalcano lo stile Liberty e ampie vetrate con vista sul giardino e sul mare, è l’ideale per pranzi e cene romantiche, ma anche per banchetti di nozze ed eventi aziendali.
L’ampia scelta di piatti, con ricette della tradizione rivisitate in chiave moderna, è accompagnata da una ricca carta dei vini che include le migliori etichette italiane ed estere.
Nei mesi estivi, il ristorante si apre sulla splendida terrazza prospiciente il mare e la grande piscina esterna. Qui, colazione, pranzo e cena si susseguono al ritmo lento delle giornate estive. La sera, intrattenimenti musicali dal vivo per il dopocena.

E proprio lo chef Alessandro Trovato ci ha concesso questa intervista.

Quali di questi aggettivi è più appropriato per definire una cucina d’eccellenza: creativa, dinamica, semplice, tecnica, golosa?
Sono tutti aggettivi che portano a creare una cucina d’eccellenza, bisogna solamente bilanciare tra loro aggettivi e sapori.

Secondo lei a che età comincia a pulsare l’amore per la cucina? E si sente di dare un solo ma prezioso consiglio a un giovane alle prime armi?
Non credo ci sia un’età per innamorarsi per la cucina. Il consiglio che posso dare è che per fare questo lavoro bisogna esserne innamorati e avere una grande passione, altrimenti si rischia di cambiare percorso presto. Questo è un lavoro fatto di tanti sacrifici, ma ne vale sicuramente la pena.

Quali sono le cucine più importanti del mondo, quelle da cui trarre gli spunti più interessanti?
Secondo me tutte le cucine del mondo sono importanti e da tutte si possono prendere degli spunti e imparare qualcosa.

Per diventare ottimi chef è necessario avere un buon palato?
Sicuramente questo ti aiuta parecchio, ma serve anche tanto altro come la conoscenza delle materie prime, organizzazione, eccetera.

Quali sono le differenze e i vantaggi/svantaggi di essere uno chef d’albergo rispetto ad uno chef di ristorante?
Sono due tipi di lavoro simili ma allo stesso tempo molto differenti, anche se dipende dal tipo di hotel o di ristorante. Ci sono delle strutture alberghiere come la nostra che sono complete di ristorante e di una pasticceria molto ampia, e si possono quindi organizzare ristorazioni per matrimoni, per attività congressuali, etc…
Sicuramente in un ristorante normale difficilmente si riescono a fare tutte queste tipologie di ristorazione.

 




Commenti

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *