09 febbraio 2017
San Valentino, l’ultimo trend è regalare una vera stella: dove e come farlo.
E' possibile anche "battezzarla" con il nome della persona amata.

San Valentino richiede un regalo speciale e non banale: il treno di quest’anno pare sia regalare una stella. Ci sono tantissimi siti che offrono questo servizio (è sufficiente digitare su un motore di ricerca le parole regalare una stella e scegliere il servizio migliore): si sceglie e si compra una stella, poi la si battezza con il nome della persona amata, e il tutto viene “ufficializzato” da un certificato che spesso viene inserito in una bella confezione regalo.
I prezzi tipicamente variano a seconda della stella (dare un nome a quelle più visibili tipicamente costa di più) e dei contenuti del pacchetto regalo, che possono contenere anche dei software di planetari virtuali per aiutare a localizzare la stella.
Il nome dato alla stella non è riconosciuto scientificamente (un fatto che aveva generato alcuni equivoci in passato da parte di qualche acquirente) ma viene invece mantenuto in registri paralleli.
Questo non sembra rappresentare un limite, dato il successo di questo tipo di regali: regalare una stella è un modo per esprimere un sentimento o un’emozione, non per avere popolarità. Quando il regalo è una stella, il vantaggio è che chi la riceve se ne ricorderà ogni volta che guarderà il cielo notturno.