Web Analytics Ponte dell'Immacolata a Innsbruck: bancarelle di Natale e ottimo cibo tirolese. - The Mood Post

Per migliorare la tua esperienza utilizziamo i cookie. Continuando a utilizzare questo sito, accetti di utilizzare i cookie su The MoodPost. Cookie Policy.X

11 novembre 2015

Ponte dell’Immacolata a Innsbruck: bancarelle di Natale e ottimo cibo tirolese.

Dal 15 novembre la città si trasforma in un grande villaggio di Natale.

mercatini-di-natale-a-innsbruck-2013-evento-9-127588

Dal 15 novembre Innsbruck si trasformerà in un enorme villaggio di Natale, dove imbattersi in musichieri e cantastorie all’ombra del Tettuccio d’Oro, perdersi tra le bancarelle del Vicolo delle Fiabe o stupirsi di fronte ai 170.000 cristalli dell’albero di Natale Swarovski, proprio sulla riva dell’Inn, a ricordare che Innsbruck è anche la città dei cristalli più famosi al mondo.
Oltre 200 bancarelle ricolme di leccornie e prodotti dell’artigianato tirolese vi aspettano insieme a sacher e vin brulé.

Sontuosa l’una e selvaggia l’altra. Intima e raccolta la prima, sterminata e imponente la seconda. Sono le due anime di Innsbruck, letteralmente “ponte sull’Eno”, che unisce dentro sé lo spirito di un’elegante e moderna città austriaca alla forza travolgente delle cime montuose che la circondano. È il connubio natura-cultura la vera forza della città. La Nordkette, la montagna alle spalle della città, viene considerata alla stregua di un quartiere cittadino, ben visibile dalla piazzetta del tettuccio d’oro e ben collegata al centro grazie alla Nordkettenbahn, la funicolare realizzata dall’archistar anglo-irachena Zaha Hadid, quella della torre Hadid, per intenderci, il grattacielo chiamato anche “Lo Storto”, che sta prendendo forma nel nuovissimo quartiere Citylife di Milano.

Dopo la visita alle bancarelle, si può prendere un aperitivo in città salendo al Café Weinbar Lounge 360°, al settimo piano delle Rathausgalerien, il grande shopping center in Maria Theresien Straße, oppure al 12esimo piano dellHotel Adler’s, con musica, cocktail internazionali e una grande terrazza panoramica.

Dall’aperitivo al cibo, a Innsbruck mangiar bene è la regola. La tipica cena tirolese, con canederli, spätzle al formaggio, Gröstl e via dicendo, si può gustare in maniera tradizionale o rivisitata, nelle tipiche trattorie o in uno dei 9 ristoranti gourmet della città. Dal Weisses Rossl, che offre ottimo gulasch e un’impeccabile Kaiserschmarn, tipica frittata con zucchero e marmellata di mirtillo, alla trattoria Alfred Miller’s Schoneck, il vero tempio gourmet della città, a cui il Nuovo testamento della ristorazione, la Gault Millau 2015, ha assegnato 2 cappelli e 15 punti.

E se la notte è ancora giovane Innsbruck offre un sacco di locali per tutti i gusti: per un’ottima birra artigianale si va al Maria Theresien Brau, mentre il Segabar, centralissimo, è perfetto per mischiarsi alla gioventù locale e bere un drink a prezzi modici. Il Das Stadtcafé è invece il paradiso dei tiratardi, con musica elettronica e house fino alle 5 di mattina.




Commenti

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *