Web Analytics Piazza di Spagna nella storia del cinema - The Mood Post

Per migliorare la tua esperienza utilizziamo i cookie. Continuando a utilizzare questo sito, accetti di utilizzare i cookie su The MoodPost. Cookie Policy.X

19 giugno 2014

Piazza di Spagna nella storia del cinema

Per la sua bellezza scenografica questa scalinata è stata scelta come set di alcuni dei film più celebri della storia del cinema

Piazza di Spagna

Ettore Scola, William Wyler, Luciano Emmer. Questi sono solo alcuni dei registi che, nel corso della storia del cinema, hanno reso omaggio, con i loro film, alla bellezza scenografica di Piazza di Spagna, uno dei luoghi simbolo di Roma e dell’Italia intera nel mondo. Qui la principessa interpretata da Audrey Hapbourn in “Vacanze romane”, annoiata dalla rigida etichetta della vita di corte, trovava l’amore tra le braccia di Gregory Peck, qui si dispiegavano i destini delle tre malinconiche sartine Marisa, Lucia ed Elena in “Le ragazze di piazza di Spagna”, qui Nicola scherzava con Luciana, la bellissima Stefania Sandrelli, suscitando la gelosia di Antonio in “C’eravamo tanto amati”.
Celeberrima la scalinata con i suoi 135 gradini, tipico esempio di architettura barocca, che venne realizzata intorno agli anni Venti del diciottesimo secolo per fungere da collegamento tra l’ambasciata spagnola e la Chiesa di Trinità dei Monti. In origine a proporre un progetto furono sia Alessandro Specchi sia Francesco De Sanctis, ma a spuntarla fu De Sanctis con una soluzione che prevedva una struttura provvista di numerose terrazze-giardino adornate di fiori poste in una prospettiva tale da enfatizzare gli effetti scenografici man mano che ci si avvicinava.

Una location con un’atmosfera magica, dunque, al cui fascino contribuiscono elementi come la fontana della Barcaccia realizzata da Pietro e Gian Lorenzo Bernini, la casa del poeta John Keats, oggi diventata un museo, l’antica sala da the Babigton’s, risalente al 1893, il Palazzo di Propaganda Fide, con la facciata progettata dal Bernini, e la bellissima Chiesa della Trinità dei Monti. In poche parole una tappa obbligata per tutti i turisti che scelgono di visitare Roma.




Commenti

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *