Web Analytics Cosa bisogna fare per aumentare i bambini "buoni"? - The Mood Post

Per migliorare la tua esperienza utilizziamo i cookie. Continuando a utilizzare questo sito, accetti di utilizzare i cookie su The MoodPost. Cookie Policy.X

30 agosto 2016

Cosa bisogna fare per aumentare i bambini “buoni”?

Ecco gli studi e i consigli degli psicologi di Harvard.

imgres

I genitori di oggi sono stanchi di sentirsi dire che la tecnologia sta rovinando la crescita dei loro figli. Sono preoccupati della troppa modernità dell’era digitale e del fatto che sono cambiate le basi per cercare di crescere un figlio felice.
Gli psicologi di Harvard hanno identificato in una ricerca alcune strategie che cercano di modellare i bambini nella moralità, nella gentilezza e nella bontà.
Ecco i loro consigli pratici.

1- Trascorrere regolarmente del tempo con i vostri bambini. Questo è il cardine di tutto: fate loro delle domande su se stessi, sul mondo e su come lo vedono, e ascoltate interessati le loro risposte. Non solo imparerete un sacco di cose nuove del vostro bambino, ma gli insegnerete anche come mostrare cura e preoccupazione per un’altra persona.

2- Dite loro che sono importanti per voi, e ditelo ad alta voce. Spesso i genitori dicono che i figli sono la loro priorità assoluta, ma i bambini non sentono o non capiscono questo messaggio. Dimostratelo anche allineandovi con loro educatori: maestri, insegnanti, allenatori,…e fate con tutti un lavoro di squadra.

3- Insegna al tuo bambino a prendere le decisioni. I processi che portano a una decisione sono molto importanti: se ad esempio il tuo bambino vuole smettere un’attività sportiva, aiutalo a identificare l’origine del possibile problema, per portarlo poi da solo a capire se ha preso la decisione giusta.

4- Insegna loro che gratitudine e disponibilità sono la routine di ogni giorno. I ricercatori dimostrano che le persone che hanno l’abitudine di dire grazie, hanno maggiori probabilità di essere generosi e compassionevoli, ma anche più felici e più sani. E’ importante insegnare ai bambini ad aiutare i loro fratelli o i compagni di scuola, e premiare il loro buon comportamento solo quando si tratta di atti di gentilezza “non comuni”.

5- Controllate le emozioni distruttive del vostro bambino. Alcune volte la capacità di prendersi cura degli altri sopraffatto dalla rabbia, dalla vergogna, dall’invidia  altri sentimenti negativi. Aiutando i bambini ad elaborare queste emozioni, e guidandoli verso una risoluzione dei conflitti di sicurezza, farà sì che anche loro diventino degli individui premurosi.

6- Mostrate ai vostri bambini un quadro generale del mondo. Tutti i bambini entrano facilmente in empatia con la loro cerchia di familiari e amici; il difficile è insegnare loro che bisogna prendersi cura anche delle persone socialmente, culturalmente e geograficamente fuori dal loro circolo. Per fare questo dovete essere buoni ascoltatori e incoraggiarli a mettersi nei panni degli altri.

La ricerca degli psicologi si conclude con un incoraggiamento per i genitori di oggi: “Crescere, curare e rispettare un bambino è da sempre un duro lavoro. Ma è qualcosa che tutti noi possiamo fare. E nessun lavoro è così importante e gratificante”.




Commenti

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *